Canali Minisiti ECM

Contro l'ipertensione tre pillole a basso dosaggio sono meglio di una

Cardiologia Redazione DottNet | 02/09/2018 16:25

Migliora del 27% il controllo della pressione del sangue

La combinazione di tre farmaci a basso dosaggio ha migliorato del 27% il controllo dell'ipertensione rispetto all'assunzione della singola pasticca, riducendo ulteriormente il rischio di attacchi cardiaci e di ictus. E' quanto emerge da uno studio condotto dall'Università del New South Wales a Sydney. L'ipertensione è la principale causa di morte e di malattie croniche al mondo e lo studio, pubblicato sul Journal of the American Medical Association, indica che il triplo farmaco può essere una misura di prevenzione di basso costo nelle popolazioni di medio e basso reddito. Il trattamento combina in basse dosi i tre principi attivi telmisartan, amlodipina e clortalidone, e ha mostrato miglioramenti significativi rispetto al corrente sistema basato su una sola sostanza.

La sperimentazione ha seguito 700 pazienti con ipertensione in Sri Lanka che su base casuale hanno assunto il farmaco prescritto dal proprio medico oppure la tripla pillola. Dopo sei mesi la tripla pillola aveva ridotto la pressione del sangue al livello target nel 70% dei pazienti, contro il 50% del nel gruppo di controllo. Tuttavia si sono registrati tassi di effetti collaterali leggermente più alti legati alla tripla pillola, principalmente vertigini.   "Lo studio - scrive la cardiologa Anushka Patel, autrice principale della ricerca - ha rilevanza globale. Mentre l'esigenza più pressante, dalla prospettiva dell'incidenza globale della malattia, è nei paesi di medio e basso reddito, è ugualmente importante in paesi come l'Australia e i paesi europei, dove i tassi di controllo dell'ipertensione raggiungono solo il 40-50%". Il trattamento può inoltre ridurre gli impegni di tempo dei medici e dei pazienti e così abbassare i costi dei sistemi sanitari. "I pazienti - conclude Patel - devono tornare a intervalli meno frequenti per verificare se raggiungono gli obiettivi nelle visite richieste per adeguare i trattamenti e le dosi".

pubblicità

fonte: Journal of the American Medical Association

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing